TORTA MERINGATA
INGREDIENTI:
1 torta rotonda di pan di Spagna già tagliata
in due strati,
1 disco di meringa delle stesse dimensioni della torta, 200 gr. di panna,
50 gr. di zucchero a velo,
150 gr. di burro,
100 gr. di mandorle spellate,
75 gr. di zucchero semolato, 3 uova,
Marsala secco, Cointreau q.b.
PREPARAZIONE:
versate in una casseruolina 3 tuorli con lo zucchero semolato e sbatteteli bene con una piccola frusta, unite uno alla volta otto cucchiaiate di Marsala e poi mettete sul fuoco bassissimo e, sempre mescolando, cuocete fino ad ottenere una crema gonfia e morbida.
Versatela in una terrina. In un'altra terrina mettete il burro ammorbidito a pezzettini e sbattetelo fino a renderlo montato e spumoso, unite lo zucchero a velo, la metà della crema preparata e ancora una cucchiaiata di Marsala. Montate la panna e unitela delicatamente al resto della crema.
Disponete in un piatto largo il disco inferiore della torta e inzuppatelo leggermente con il Cointreau, versatevi sopra la metà della crema con la panna e stendetela bene, ponetevi sopra il disco di meringa e versate su questo il resto della crema alla panna e sopra il coperchio del pan di Spagna che inzupperete anche lui leggermente di Cointreau.
Con una spatola di gomma rivestite completamente il dolce con la crema al burro e cospargetela con le mandorle tagliate a filetti anche sui bordi. Tenete il dolce in frigorifero per almeno tre ore.
NOTA: per preparare la meringa versate in una terrina i tre albume delle uova e sbatteteli con 100 gr. di zucchero a velo fino a montarli bene. Foderate la placca del forno con carta oleata, imburratela e spolverizzatela di farina.
Ponetevi sopra una tortiera tonda e con la matita fate un cerchio tutt'intorno al recipiente in modo di disegnare un cerchio. Versate la meringa al centro di questo cerchio e stendetela in forma tonda seguendo i bordi disegnati. Passate nel forno per circa un'ora a calore bassissimo.
VARIANTE: potete ricoprire il dolce con il cioccolato fondente a scagliette invece che con le mandorle.
Nessun commento:
Posta un commento